Sito di informazione giuridica a fini divulgativi. Segui il "blawg" dell'Avv. Maurizio Storti, Avvocato Cassazionista. Il blawg (o legal blogging) nato dall'unione delle due parole "blog" e "law" è finalizzato ad agevolare la comprensione, per tutti gli utenti interessati, dei temi di diritto e delle vicende "legali" così come fotografate dalla Corte di Cassazione, dalle Corti e dai Tribunali di merito i quali, con il loro diritto c.d. vivente, integrano le norme scritte.
04 gennaio 2013
Il criterio della soccombenza all'esito delle varie fasi del processo
Costituisce, infatti, principio pacifico in giurisprudenza quello secondo cui, in tema di liquidazione delle spese giudiziali, il criterio della soccombenza non si fraziona secondo l'esito delle varie fasi, ma va considerato unitariamente all'esito finale della lite, senza che rilevi che in qualche grado o fase del giudizio la parte poi soccombente abbia conseguito un esito per sè favorevole (tra le tante v. Cass. 29-9-2011 n. 19880; Cass. 14-12-2004 n. 23297; Cass. 14-12-2000 n. 15787).
Cass. civ. Sez. II, Sent., 26-11-2012, n. 20891
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento