Sito di informazione giuridica a fini divulgativi. Segui il "blawg" dell'Avv. Maurizio Storti, Avvocato Cassazionista. Il blawg (o legal blogging) nato dall'unione delle due parole "blog" e "law" è finalizzato ad agevolare la comprensione, per tutti gli utenti interessati, dei temi di diritto e delle vicende "legali" così come fotografate dalla Corte di Cassazione, dalle Corti e dai Tribunali di merito i quali, con il loro diritto c.d. vivente, integrano le norme scritte.
12 ottobre 2012
In sentenza, se c'è scritto "oltre € ... per onorari e accessori" è come se fosse "€ ... per onorari, oltre accessori".
"Il ricorrente chiede la correzione dell'errore materiale contenuto nella sentenza di questa Corte n. 14852/2011, che sarebbe consistito nella omessa attribuzione delle spese a favore del difensore antistatario, avv. Z.L., tale dichiaratosi nella memoria ex art. 378 c.p.c., e nell'avere liquidato le spese "in Euro 18,00 oltre Euro 2.500,00 per onorari ed accessori", anzichè "in Euro 18.00 oltre Euro 2,500,00 per onorari, oltre accessori";
L'istanza deve ritenersi ammissibile e fondata, quanto alla richiesta di distrazione delle spese, alla stregua dell'orientamento di questa S.C. (cfr. Cass. sez. unite n. 16037/2010 e altre successive) secondo cui nel caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese, il rimedio esperibile è quello della correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 c.p.c.; Considerato che la richiesta di distrazione delle spese può essere formulata anche nella memoria ex art. 378 c.p.c. e che la dichiarazione del procuratore di aver anticipato le spese e non riscosso gli onorari ha valore vincolante per il giudice, l'istanza deve essere pertanto accolta disponendo la correzione della sentenza n. 14852/2011 nella parte in cui è stata omessa la distrazione delle spese e degli onorari relativi al giudizio di legittimità, così come liquidati nel dispositivo, in favore dell'avv. Z.L., che se ne era dichiarato antistatario;
Null'altro deve essere disposto in ordine alla suddetta istanza, dovendo l'espressione "liquidate in Euro 18,00, oltre Euro 2.500,00 per onorari ed accessori" intendersi già nel senso voluto dal richiedente, e cioè nel senso che la Corte abbia inteso liquidare la somma di Euro 2.500,00 a titolo di onorari e che a detta somma debbano essere aggiunti gli accessori di legge."
Cass. civ. VI - Lavoro, Ord., 03-10-2012, n. 16840
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento