Sito di informazione giuridica a fini divulgativi. Segui il "blawg" dell'Avv. Maurizio Storti, Avvocato Cassazionista. Il blawg (o legal blogging) nato dall'unione delle due parole "blog" e "law" è finalizzato ad agevolare la comprensione, per tutti gli utenti interessati, dei temi di diritto e delle vicende "legali" così come fotografate dalla Corte di Cassazione, dalle Corti e dai Tribunali di merito i quali, con il loro diritto c.d. vivente, integrano le norme scritte.
06 gennaio 2013
Contratto di compravendita e art. 2932 cod. civ.
Si evidenzia, inoltre, che, secondo l'orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di questa Corte, la domanda di accertamento di avvenuto trasferimento del diritto di proprietà in forza di un contratto di compravendita e quella di cui all'art. 2932 cod. civ. sono diverse per petitum e causa petendi, volgendo la prima ad una sentenza dichiarativa, fondata su un negozio con efficacia reale, immediatamente traslativo della proprietà, e la seconda ad una pronuncia costitutiva, fondata su un contratto con effetti meramente obbligatori quale il preliminare (v. tra le altre Cass. 29 maggio 2012 n. 8564; Cass. 17 maggio 2010, n. 12039; Cass. 8 febbraio 2010, n. 2723; Cass. 9 novembre 2009, n. 23708; Cass. 12 settembre 2003, n. 13420).
Cass. civ. Sez. II, Sent., 30-11-2012, n. 21464
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento