Sito di informazione giuridica a fini divulgativi. Segui il "blawg" dell'Avv. Maurizio Storti, Avvocato Cassazionista. Il blawg (o legal blogging) nato dall'unione delle due parole "blog" e "law" è finalizzato ad agevolare la comprensione, per tutti gli utenti interessati, dei temi di diritto e delle vicende "legali" così come fotografate dalla Corte di Cassazione, dalle Corti e dai Tribunali di merito i quali, con il loro diritto c.d. vivente, integrano le norme scritte.
09 ottobre 2012
Prestazione d'opera professionale c.d. protetta.
"Con sentenza depositata in data 11 aprile 2006, la Corte d'appello di Roma, ritenuta valida la notifica dell'atto di citazione, rigettò la domanda nel merito, ritenendo che l'esecuzione della prestazione d'opera professionale di natura intellettuale per cui era causa era stata effettuata dalla C.G.I. s.r.l., che, non essendo un professionista, non era iscritta nell'apposito albo, previsto dalla legge, e, pertanto, sensi dell'art. 2231 c.c., il contratto tra la predetta società ed i S. era affetto da nullità assoluta, rilevabile di ufficio, con la conseguenza che la società attrice non aveva azione per il pagamento del compenso richiesto. In proposito osservava la Corte di merito che la L. 23 dicembre 1939, n. 1815, sulla disciplina giuridica degli studi di assistenza e consulenza, indica le attività che possono, con l'osservanza delle prescrizioni ivi previste, essere svolte in forma societaria, escludendo tale forma per l'esercizio di ogni altra attività che, come quella in esame, richieda negli operatori il possesso di specifici titoli di abilitazione professionale.
[...]
La censura è fondata nei termini e nei limiti di seguito specificati.
Secondo il costante orientamento di questa Corte, l'interpretazione di un atto negoziale è tipico accertamento in fatto riservato al giudice di merito, incensurabile in sede di legittimità, se non nell'ipotesi di violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale, di cui agli artt. 1362 e ss. cod. civ., o di motivazione inadeguata, in quanto non idonea a consentire la ricostruzione dell'iter logico seguito per giungere alla decisione.
Pertanto, onde far valere una violazione sotto il primo profilo, occorre non solo fare puntuale riferimento alle regole legali di interpretazione, mediante specifica indicazione dei canoni asseritamente violati ed ai principi in esse contenuti, ma occorre, altresì, precisare in qual modo e con quali considerazioni il giudice del merito se ne sia discostato.
Nella specie, tale onere è stato adempiuto in modo puntuale dalla ricorrente, che ha compiutamente indicato le norme di ermeneutica che ha ritenuto obliterate, specificando le parti della sentenza impugnata nelle quali, a suo avviso, è riscontrabile tale violazione. Ne consegue l'ammissibilità dell'ingresso nel presente giudizio di legittimità della doglianza, in quanto non risolventesi nella mera richiesta di un interpretazione diversa da quella adottata dal giudice di merito, ma nella censura di concreta violazione di specifiche norme ermeneutiche.
Ciò posto, deve rilevarsi, nel merito, che la Corte territoriale ha in modo del tutto apodittico, e senza procedere ad alcuna verifica, sostenuto che il mandato conferito alla C.G.I. s.r.l. avesse ad oggetto una prestazione d'opera professionale c.d. protetta e pertanto non esercitabile da società di capitali a norma della L. n. 1815 del 1939, art. 2. In realtà, a prescindere dalla considerazione che tale divieto è stato abrogato dalla L. 7 agosto 1997, n. 266, art. 24, vale il rilievo che, a fronte del tenore testuale del mandato, che faceva riferimento, quale oggetto dello stesso, alla definizione di "tempi e modalità operative necessari alla realizzazione" del programma definito nello stesso contratto, la motivazione della sentenza, totalmente carente sul punto, non consente di ricostruire l'iter logico-giuridico attraverso il quale il giudice di secondo grado è pervenuto al convincimento che si trattasse di prestazione interamente ricompresa nell'attività tipica di una delle professioni protette, cioè esercitabili in via esclusiva da professionisti iscritti ad un albo.
In definitiva, la Corte di merito non ha compiuto alcun accertamento in ordine alla annoverabilità dell'attività oggetto del mandato di cui si tratta nella categoria delle professioni intellettuali per le quali si richiede l'iscrizione in un albo."
Cass. civ. Sez. II, Sent., 28-09-2012, n. 16578
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento