Sito di informazione giuridica a fini divulgativi. Segui il "blawg" dell'Avv. Maurizio Storti, Avvocato Cassazionista. Il blawg (o legal blogging) nato dall'unione delle due parole "blog" e "law" è finalizzato ad agevolare la comprensione, per tutti gli utenti interessati, dei temi di diritto e delle vicende "legali" così come fotografate dalla Corte di Cassazione, dalle Corti e dai Tribunali di merito i quali, con il loro diritto c.d. vivente, integrano le norme scritte.
13 novembre 2012
Ministero della giustizia legittimato passivo per gli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al gratuito patrocinio
Infatti, secondo la recente giurisprudenza di questa Corte Suprema, la legittimazione passiva nel procedimento di opposizione alla liquidazione degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 170 - avente natura di autonomo giudizio civile contenzioso - spetta al Ministero della giustizia, sebbene non sia parte del giudizio presupposto, ma sul cui bilancio, ai sensi dell'art. 185, comma 1, del citato D.P.R., grava l'onere economico relativo, respingendo sia la tesi che vede come legittimata passiva l'Agenzia delle Entrate, sia quella che attribuisce tale veste al pubblico ministro (Cass. S.U. n. 8516/12).
Cass. civ. Sez. II, Sent., 19-10-2012, n. 18071
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento