04 aprile 2012

Corte Costituzionale


LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI Decreti-legge e decreti legislativi Questioni di legittimità costituzionale

Il sindacato di costituzionalità sulla delega legislativa deve essere svolto attraverso un confronto tra gli esiti di due processi ermeneutici paralleli concernenti la norma delegante e la norma delegata, da interpretare nel significato compatibile con i principi ed i criteri direttivi della delega. In tale contestato, l'esame del vizio di eccesso di delega impone che la interpretazione dei principi e dei criteri direttivi sia effettuata in riferimento alla ratio della legge delega, tenendo conto del contesto normativo in cui sono inseriti e delle finalità che ispirano complessivamente la delega ed in particolare i principi e i criteri direttivi specifici. I principi posti dal legislatore delegante costituiscono, pertanto, non solo la base e il limite delle norme delegate, ma anche strumenti per la interpretazione della portata delle stesse.

Corte cost., 30-03-2012, n. 75

Nessun commento: