24 luglio 2012

Procedimento ex L. n. 794 del 1942: in Tribunale in composizione collegiale


"Con sentenza n. 4967 del 2004, si è infatti statuito che il procedimento previsto dalla L. n. 794 del 1942, per la liquidazione degli onorari di avvocato "si svolge in camera di consiglio e deve essere trattato dal tribunale in composizione collegiale, atteso che l'art. 50 bis c.p.c., comma 2, (introdotto dal D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51, recante l'istituzione del giudice unico di primo grado) prevede per i procedimenti in camera di consiglio disciplinati dall'art. 737 c.p.c. e ss., una riserva di collegialità dalla quale restano esclusi soltanto quelli, tra i procedimenti camerali, per i quali sia diversamente disposto" (v. in tal senso, anche C. Cass. 13927 del 2002 e 12249 del 2006).


Con sentenza n. 1312 del 2003 (cui adde C. Cass. 10271 del 2005), la Corte ha invece affermato che il procedimento di cui alla L. n. 794 del 1942, non rientra fra quelli disciplinati dall'art. 737 c.p.c. e ss., cosicchè dev'essere trattato dal tribunale in composizione monocratica, non vigendo per esso la riserva di collegialità di cui all'art. 50 bis c.p.c., comma 2.


Tale interpretazione è stata seguita dalla Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi in materia di opposizione al decreto di pagamento dei compensi dovuti agli ausiliari del giudice. Preso atto che il D.P.R. n. 105 del 2002, art. 170, richiamava, per tali opposizioni, la procedura prevista dalla L. n. 794 del 1942, precisando, però, che il tribunale avrebbe dovuto giudicare in composizione monocratica, la Corte ha invero rilevato che tale ultima previsione non confliggeva con l'art. 50 bis, comma 2, in quanto il procedimento regolato dalla L. n. 794 del 1942, non rientrava fra quelli di cui all'art. 737 c.p.c. e ss., "essendo a tal fine sufficiente considerare che il provvedimento (conclusivo) non è impugnabile, mentre l'art. 739 c.p.c., prevede espressamente il reclamo" (sent. n. 53 del 2005). Malgrado l'autorevolezza dell'avallo così ricevuto, la tesi propugnata da C. Cass. n. 1312 del 2003 non può essere condivisa.


A questo proposito giova rammentare che, secondo la L. n. 794 del 1942, art. 29, una volta presentato il ricorso il presidente del tribunale doveva fissare la data della comparizione davanti al tribunale in camera di consiglio. Non era obbligatorio il ministero di un difensore ed il collegio, sentite le parti, doveva tentarne innanzitutto la conciliazione e solo se questa non riusciva (o qualcuno non compariva) procedere alla liquidazione con ordinanza non impugnabile, che costituiva titolo esecutivo anche per le spese del procedimento.


Nell'istituire il giudice unico di primo grado, il D.Lgs. n. 51 del 1998, ha stabilito che il tribunale decide in composizione monocratica tranne che nei casi contemplati dall'art. 50 bis c.p.c., che al secondo comma impone al tribunale di giudicare in composizione collegiale anche nei procedimenti in camera di consiglio disciplinati dall'art. 737 c.p.c. e ss..


Gli artt. da 737 a 742 c.p.c., prevedono, a loro volta, che il tribunale può assumere informazioni e, salvo che la legge disponga altrimenti, provvede con decreto reclamabile dalle parti e sempre revocabile o modificabile dal giudice che lo ha emesso.


Il successivo art. 742 bis c.p.c., stabilisce, infine, che le disposizioni degli articoli che lo precedono si applicano a tutti i procedimenti in camera di consiglio.


Discende da quanto sopra che la decisione con decreto reclamabile non costituisce una caratteristica imprescindibile dei procedimenti di cui all'art. 737 che, come si è visto, fa salva la contraria previsione di legge.


Un procedimento in camera di consiglio, perciò, potrebbe essere assimilato a quelli disciplinati dai predetti articoli anche nel caso in cui debba essere deciso con ordinanza non impugnabile, quale quella prevista dalla L. n. 794 del 1942, che, d'altro canto, non disciplina il relativo procedimento in maniera talmente dettagliata da escludere ogni necessità d'integrazione.


Considerato che in base all'art. 742 bis, gli spazi vuoti dei procedimenti in camera di consiglio debbono essere riempiti con le disposizioni di cui al capo 6^ del titolo 2^ del libro 4^ del codice di procedura civile, risulta, quindi, fondata la tesi secondo la quale anche il procedimento di cui alla L. n. 794 del 1942, art. 28 e ss., sarebbe riconducibile nel novero di quelli disciplinati dall'art. 737 c.p.c. e ss., e, per l'effetto, nell'ambito di quelli destinati ad essere trattati dal tribunale in composizione collegiale.


Con questo convincimento si è evidentemente mosso anche il Legislatore, che nell'estendere la procedura di cui alla L. n. 794 del 1942, anche alle opposizioni ai decreti di liquidazione dei compensi agli ausiliari del giudice, ha sentito il bisogno di precisare espressamente che le stesse avrebbero dovuto essere trattate e decise dal tribunale in composizione monocratica (D.P.R. n. 115 del 2002, art. 170).


Se una conclusione del genere fosse già stata insita nel richiamo della disciplina di cui alla L. n. 794 del 1942, la puntualizzazione sopra indicata non avrebbe avuto alcuna utilità se non quella di fare chiarezza in materia.


Mancando, però, qualsiasi accenno ad una finalità latamente interpretativa della previgente disciplina (che, peraltro, non aveva fino ad allora dato vita a significativi contrasti in dottrina nè a discordanti pronunce nella giurisprudenza di legittimità), essa appare piuttosto da riguardare come il frutto di una visione chiaramente impostata sul presupposto della necessità di trattare in composizione collegiale le controversie in materia di liquidazione degli onorari di avvocato.


Che proprio questo sia stato il convincimento del Legislatore è d'altronde ulteriormente (ed inequivocabilmente) comprovato dalla successiva produzione normativa.


Con la L. 18 giugno 2009, n. 69, art. 54, il Governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientravano nella giurisdizione ordinaria ed erano regolati dalla legislazione speciale.


Con il medesimo art. 54, comma 4, sono stati poi fissati i principi direttivi cui il Governo avrebbe dovuto attenersi, prescrivendosi, fra l'altro, che avrebbero dovuto restare "fermi i criteri di competenza nonchè i criteri di composizione dell'organo giudicante previsti dalla legislazione vigente".


In attuazione della predetta delega è stato emanato il D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150, che con l'art. 14 (applicabile ai giudizi promossi dopo la sua entrata in vigore) ha ridisciplinato le cause in materia di liquidazione degli onorari di avvocato, disponendo che "le controversie previste dalla L. 13 giugno 1942, n. 794, art. 28.. sono regolate dal rito sommario di cognizione.. E' competente l'ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l'avvocato ha prestato la propria opera. Il tribunale decide in composizione collegiale".


Nella relazione di accompagnamento è stato chiarito che le controversie in questione sono state ricondotte al rito sommario di cognizione per ragioni di semplificazione e che "in ossequio alla delega si è mantenuta ferma la competenza funzionale dell'ufficio giudiziario di merito.. nonchè la composizione collegiale dell'organo giudicante".


Il messaggio in tal modo lanciato non lascia nessun margine d'incertezza: i "nuovi" processi dovranno essere trattati dal tribunale in composizione collegiale perchè questo avveniva per i "vecchi", questa era la regola vigente per il passato.


A fronte di una così chiara indicazione, insistere sulle posizioni di C. Cass. n. 1312 del 2003 significherebbe porsi in contrasto sia con l'oggettiva portata della previgente normativa che con la lettura di essa ripetutamente fatta dal Legislatore, creando rispetto alla disciplina dei 2011 una frattura destinata a provocare un inutile spezzettamento capace solo di complicare ulteriormente il già complesso panorama processuale.


Tenuto conto di ciò e non dimenticato che l'interpretazione deve tendere, per quanto possibile, all'armonizzazione del sistema mediante il superamento delle sue distonie o criticità, va di conseguenza affermato il principio di diritto secondo il quale le controversie, previste dalla L. n. 794 del 1942, art. 28 e ss., in tema di liquidazione dei compensi dovuti agli avvocati per l'opera prestata nei giudizi davanti al tribunale rientrano fra quelle da trattare in composizione collegiale in base alla riserva di cui all'art. 50 bis c.p.c., comma 2."

Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 20-07-2012, n. 12609

Nessun commento: